previous arrow
next arrow
Slider

Stefano Accorsi

CINEMA

al cinema dal 16 ottobre 2025
AMATA diretto da Elisa Amoruso e scritto da Ilaria Bernardini.
Un racconto a specchio, dolcemente potente, su desiderio, corpo e scelta, che vede nel cast Miriam Leone, Tecla Insolia, Stefano Accorsi, Donatella Finocchiaro e Barbara Chichiarelli.
Una produzione MeMo Films e Indiana Production con Rai Cinema ed è prodotto da Francesco Melzi D’Eril e Gabriele Moratti per Memo Films e da Benedetto Habib, Marco Cohen, Fabrizio Donvito e Daniel Campos Pavoncelli per Indiana Production.
Distribuito in sala in Italia da 01 Distribution. Vendite internazionali Rai Cinema International Distribution. 
Sinossi:
Due vite si sfiorano senza incontrarsi, legate da fili invisibili e scelte capaci di cambiare un destino. Nunzia è una giovane studentessa fuori sede, schiacciata dal peso di una gravidanza segreta e non desiderata. In una realtà che la isola, si confronta con una decisione profonda e lacerante: custodire o rinunciare. Altrove, Maddalena e Luca abitano il vuoto lasciato da ciò che non arriva. Dopo un lungo percorso, una possibilità si affaccia nelle loro vite: delicata, luminosa, carica di attese. Una terza donna, Margherita, la bambina, sospesa tra mondi diversi, portatrice silenziosa di un legame che unisce, senza che nessuno lo sappia.
---------------------------------------------------------------------------------------

alla 20ª Festa del Cinema di Roma (dal 15 al 26 ottobre)
nella sezione Grand Public
mercoledì 22 ottobre – premiere ore 19:00

LA LEZIONE, diretto da Stefano Mordini. Dal libro di Marco Franzoso, con Matilda De Angelis e Stefano Accorsi, di nuovo insieme a quasi dieci anni da Veloce come il vento.

Una giovane e brillante avvocatessa di Trieste, dopo aver difeso con successo dall’accusa di violenza sessuale un carismatico professore universitario, viene ricontattata da lui per intentare una causa contro l’università che, pur avendolo reintegrato, lo relega a un ruolo marginale.
Nello stesso momento, il suo passato torna a cercarla: strani segnali, presenze elusive e un senso di costante minaccia le insinuano il dubbio che il suo ex compagno, violento e ossessionato da lei tanto da essere stato condannato per “stalking”, abbia ripreso a perseguitarla.
Mentre il confine tra realtà e immaginazione si fa sempre più labile, Elisabetta si decide a scoprire la verità, in un crescendo di tensione che la porterà a ritrovarsi sola e a mettere in discussione tutto quello che credeva di sapere. Interpreti del film accanto ai due protagonisti Matilda De Angelis e Stefano Accorsi, Marlon Joubert, Eugenio Franceschini, Lidia Liberman, Marco Maccieri, Alberto Benedetto Lutri.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

CINEMA - Prossimamente:

PRIMAVERA esordio alla regia cinematografica di Damiano Michieletto con Tecla Insolia, Michele Riondino, Andrea Pennacchi, Fabrizia Sacchi e con Valentina Bellé e Stefano Accorsi. Il film, scritto da Ludovica Rampoldi, è liberamente tratto dal libro Premio Strega 2009 di Tiziano Scarpa Stabat Mater edito da Einaudi.

LE COSE NON DETTE scritto e diretto da Gabriele Muccino - con protagonisti Stefano Accorsi, Miriam Leone, Claudio Santamaria, Carolina Crescentini, Beatrice Savignani, Margherita Pantaleo. - Il film è stato girato tra Tangeri e Roma.
Prodotto da Raffaella Leone e Andrea Leone, è una produzione Lotus Production, una società Leone Film Group con Rai Cinema in associazione con Asa Nisi Masa.
INFO: https://www.leonefilmgroup.com/stories/sono-iniziate-le-riprese-del-nuovo-film-scritto-e-diretto-da-gabriele-muccino
-----------------------------------------

LIBRO:

Album Stefano Accorsi a cura di Malcom Pagani
https://www.gruppoeditoriale.com/libro-albumstefanoaccorsi-1.php

Un racconto in prima persona che ripercorre la carriera dell’attore in un volume di grande for- mato. Una straordinaria raccolta di fotografie d’autore, molte delle quali inedite e personali. Album Stefano Accorsi a cura del giornalista e scrittore Malcom Pagani, racconta la vita del protagonista dei film che hanno segnato la storia del cinema italiano degli ultimi trent’anni, dal suo debutto con Pupi Avati, dalla Scuola di Teatro di Bologna a Radiofreccia di Luciano Liga- bue, da L’ultimo bacio di Gabriele Muccino a Le fate ignoranti di Ferzan Özpetek, da Romanzo Criminale di Michele Placido a Veloce come il vento di Matteo Rovere, fino a diventare ideatore e protagonista della famosa trilogia 1992, 1993, 1994.

Un diario intimo e personale che viaggia tra i ricordi d’infanzia, gli esordi della carriera, il grande successo e il dietro le quinte di un ragazzo normale alle prese con una popolarità arrivata tutta insieme. Ma è anche il racconto della sfida con sé stesso che lo porterà a lasciare l’Italia e a trascorrere una parte della sua vita a Parigi.

Ho viaggiato. Ho sognato. Sono caduto e mi sono rialzato inseguendo sempre i miei sogni. Den- tro questo libro c’è una lunga parte della mia vita. Raccontarla mi ha fatto scoprire cose di me che neanche ricordavo. Volti, voci, persone che mi hanno accompagnato in un’avventura che non vorrei rivivere in nessun altro modo. Ho molta voglia di viaggiare ancora.”
Stefano Accorsi

In questo libro, realizzato con il sostegno di Giorgio Armani, Peugeot e Jaeger-LeCoultre, sono presenti i contributi di famosi fotografi fra cui Luca Babini, Gianmarco Chieregato, Enrico De Luigi, Maky Galimberti, Maurizio Galimberti, Giovanni Gastel, max&douglas, Alessandro Moggi, Claudio Porcarelli, Massimo Sestini, Daniele Venturelli e Oliviero Toscani.

Il volume, in italiano e inglese, coordinato da Saverio Ferragina e pubblicato dalla casa editrice Gruppo Editoriale. Distribuito in tutte le librerie italiane, sui principali portali online e in un selezionato circuito di bookshop europei. Il libro è stampato su carta ecologica certificata FSC.

Stefano Accorsi devolverà i proventi del libro alla famiglia di Giulio Regeni al fine di soste- nere la battaglia per avere verità e giustizia.  #VeritàPerGiulioRegeni

INFO: https://www.firenzemadeintuscany.com/it/articolo/album-stefano-accorsi/
Video/Info: /https://www.firenzemadeintuscany.com/it/video/album-stefano-accorsi/

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

PLANETARIA
Successo per la seconda edizione di “Planetaria - Storie che parlano al futuro”
: scienza e arte conquistano Firenze con oltre 5mila presenze

Firenze, 6 ottobre– La seconda edizione di “Planetaria - Storie che parlano al futuro” si è conclusa con
un bilancio eccezionale, confermando la formula vincente di una grande alleanza tra scienza e arte per raccontare il mondo che cambia.
Tre giorni intensi, dal 26 al 28 settembre a Firenze, tra il Teatro della Pergola e il Giunti Odeon - Libreria e Cinema, che vedono la manifestazione firmata da Stefano Accorsi e Filippo Gentili registrare numeri da record, superando ogni aspettativa.

La manifestazione, prodotta e curata da Superhumans, ha attirato oltre 5.000 spettatori in presenza inteatro, tra cui più di 3mila bambini, per più di un migliaio di famiglie, e ha fatto registrare oltre 4 milioni di views sui social media (e un totale di 13.4 mila di interazioni nell’ultimo mese), per oltre 1.4 milioni di utenti singoli raggiunti. Dati che segnano la testimonianza di un crescente interesse del pubblico per i temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, quando questi vengono veicolati attraverso un linguaggio innovativo e coinvolgente.
Il festival ha visto il coinvolgimento di più di 30 partners per l’organizzazione di tutti gli eventi. Oltre 50 ospiti tra attori e attrici, artisti e musicisti, scienziati, esperti e divulgatori si sono alternati sul palco e nei talk a tema, in oltre 80 appuntamenti aperti a tutti e 40 eventi dedicati al pubblico di bambini, tutto ad ingresso gratuito.
I dati della seconda edizione di Planetaria sottolineano l'ampiezza e la ricchezza del palinsesto:
Oltre 5.000 spettatori
Oltre mille famiglie, per oltre 3mila bambini
Più di 30 partners coinvolti
Più di 50 ospiti tra attori e attrici, artisti, musicisti, esperti e scienziati, divulgatori
Oltre 80 eventi per tutte le età, tra spettacoli, talk e proiezioni
Più di 40 eventi per bambini, tra laboratori, eventi e proiezioni
4,4 milioni di visualizzazioni sui social (Instagram)
1.4 milioni account unici raggiunti
13.4 mila interazioni totali
Un dialogo tra voci diverse Scienziati di fama come Giulio Boccaletti e Claudia Pasquero, economisti come Francesco Perrini, e

figure di spicco del mondo artistico tra cui Matilda De Angelis, Pilar Fogliati, Teresa Saponangelo, Matteo Giuggioli, Nicolas Maupas, Ariete e Alfa sono saliti sul palco per esplorare le urgenze delpresente. Insieme a Stefano Accorsi, i protagonisti danno vita al format originale delle "Conferenze Immaginarie", tre spettacoli sold out che utilizzano la forza della narrazione per affrontare temi cruciali come il surriscaldamento del mare, l'inquinamento atmosferico e i conflitti tra modelli economici. “Planetaria è nata come uno spazio di dialogo e confronto tra arte e scienza per affrontare temi attuali come le emergenze climatiche e sociali e fenomeni come l’eco-ansia - ha dichiarato Stefano Accorsi, direttore artistico del festival - il grande riscontro di quest'anno dimostra che l'obiettivo di comunicare quello che sta succedendo, immaginando soluzioni possibili per un futuro fatto di proposte e speranza, è stato raggiunto con successo”.
Le novità che fanno centro: Questa edizione ha introdotto con successo le nuove sezioni: Planetaria Sound, che ha portato sul palco artisti amati dalle nuove generazioni come Ariete e Alfa- che hanno sorpreso i fan con una performance intima chitarra e voce - per conversazioni sulla sostenibilità, e Planetaria Screenings, con proiezioni di film e corti in collaborazione con realtà come Ferrara Film Corto Festival e NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, che ha proposto alcuni cortometraggi realizzati nell’ambito dell’Area Media Design and New Technologies dei campus di Milano e Roma.
Spazio anche alla sperimentazione e all'interazione con Planetaria Experience, che ha trasformato il Teatro della Pergola nella casa di installazioni e sculture interattive, come “Ocean Suite - il suono dell'Oceano”, “Futuropoli” e la fiaba tridimensionale “C’era due volte”, offrendo al pubblico un percorso esperienziale e sensoriale.
Il successo di Planetaria è il risultato di un lavoro di squadra che coinvolge partner istituzionali, scientifici e il prezioso supporto di importanti aziende, confermando la manifestazione come una piattaforma crossmediale diffusa, capace di stimolare un largo e coinvolgente dialogo civico.

Partner editoriali e scientifici: Rai, Università Bocconi, CMCC, Università di Milano - Bicocca, Giunti Odeon - libreria e cinema, Fondazione Sylva, NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, Antoniano di Bologna, Fondazione Golinelli, Ferrara Film Corto, Festival "Ambiente è Musica", Kids&Us, Airbank.
Il Festival si svolge con il prezioso supporto del main sponsor Intesa Sanpaolo e di Fondazione CR Firenze, Italo, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, Ford Italia e Sina Insieme al partner strategico Fondazione Sylva, organizzazione no-profit.

 

Biografia

Stefano Accorsi Attore, sceneggiatore, regista, produttore

Nato a Bologna il 2 marzo 1971. Nel 1991 è coprotagonista del film Fratelli e sorelle di Pupi Avati. Dopo il film studia alla Scuola di Teatro di Bologna dove si diploma nel 1993, poi la Compagnia del Teatro Stabile dell’Arena del Sole con cui recita in diversi spettacoli classici da Pirandello a Goldoni. Nel 1994 lo spot pubblicitario di un noto gelato, diretto da Daniele Luchetti, gli regala un’immediata popolarità.
Nel triennio 2021-2023 ha ricoperto la carica di Direttore Artistico della Fondazione Teatro della Toscana.
Ideatore e direttore artistico del festival “Planetaria Storie che parlano al futuro” un format di divulgazione su ambiente, cambiamenti climatici e sostenibilità coniugando arte, spettacolo e scienza.

Tra i suoi film: Jack Frusciante è uscito dal gruppo di Enza Negroni, Piccoli maestri di Daniele Luchetti, Ormai è fatta di Enzo Monteleone (Grolla d’Oro miglior attore), Un uomo perbene di Maurizio Zaccaro (Grolla d’Oro), Capitaës de Abril (Capitani d’aprile) di Maria de Medeiros, Come quando fuori piove di Mario Monicelli, Radiofreccia di Luciano Ligabue (David di Donatello, Premio Amidei e Ciak d’Oro), L’Ultimo bacio e Baciami ancora di Gabriele Muccino, Saturno contro  (Premio Internazionale Flaiano 2007) e Le fate ignoranti di Ferzan Özpetek (Nastro d’Argento 2001, Ciak d’Oro e Globo d’Oro della Stampa Estera in Italia), La stanza del figlio di Nanni Moretti, Santa Maradona di Marco Ponti, L’Amore ritrovato di Carlo Mazzacurati, Romanzo criminale e Un viaggio chiamato amore di Michele Placido (Coppa Volpi miglior attore 59a Mostra di Venezia), La vita facile di Lucio Pellegrini. Nel 2006 torna a teatro diretto da Sergio Castellitto con Il Dubbio (Premio Pulitzer 2005 per la drammaturgia) di John Patrick Shanley. Nel 2012, sempre in teatro, nel fortunato spettacolo Furioso Orlando e nella stagione 2013/14 e 2017/18/19 in Giocando con Orlando e Giocando con Orlando Assolo, liberamente tratti dal poema cavalleresco Orlando Furioso di Ludovico Ariosto adattati e diretti da Marco Baliani. Nelle stagioni 2014/15/16: Decamerone vizi, virtù, passioni, liberamente tratto dal Decamerone di Giovanni Boccaccio, adattamento teatrale e regia di Marco Baliani. Nella stagione 2022 in Azul Gioia, Furia, Fede y Eterno Amor, scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca.
Ha fondato una casa di produzione la Stephen Greep. In Francia ha lavorato nei film: La faute á Fidel (Tutta colpa di Fidel) di Julie Gavras, Les brigades du tigre (Triplice Inganno) di Jérôme Cornuau, Un baiser s’il vous plaît (Solo un bacio per favore) di Emmanuel Mouret, Les deux mondes di Daniel Cohen, La jeune fille et les loups di Gilles Legrand, Baby blues di Diane Bertrand, Je ne dis pas non di Iliana Lolic, Nous trois di Renaud Bertrand, Tous le soleils (...Non ci posso credere) di Philippe Claudel, la serie tv Mafiosa di Pierre Leccia per Canal+.
È stato nominato Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres (Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere) dal Ministero della Cultura francese. Nel 2016 ha riceveuto il Premio Gian Maria Volonté.
Nel 2013 ha debuttato alla regia con il cortometraggio Io non ti conosco, del quale è anche interprete (Nastro d’Argento 2014 miglior esordio alla regia). Un anno dopo per Peugeot Italia, realizza altri tre cortometraggi: Ultimo Tango, Parking e Autostop. Sempre per Peugeot nel 2015 dirige e interpreta tre video di Virtual Reality per la tecnologia Oculus e nel 2016 la webserie #sensationdriver.
Lavori recenti: nella serie tv Il clan dei camorristi, al cinema in Viaggio sola di Maria Sole Tognazzi, l’Arbitro di Paolo Zucca, La nostra terra di Giulio Manfredonia, Veloce come il vento di Matteo Rovere (Nastro d’Argento 2016, Premio FICE 2016 attore dell’anno, David di Donatello), Fortunata di Sergio Castellitto, Made in Italy di Luciano Ligabue, A casa tutti bene di Gabriele Muccino, Il Campione di Leonardo D'Agostini. Nel 2019 torna a recitare per la terza volta con Ferzan Özpetek  in La Dea Fortuna (Ciak d'Oro 2020 migliore attore). Nel 2020 Lasciami Andare regia di Stefano Mordini e Marilyn ha gli occhi neri  di Simone Godano (Premio Internazionale Flaiano 2022, Ciak d'Oro 2022 Migliore ttore). Nel 2021: Ipersonnia  regia di Alberto Mascia, Chiusi Fuori regia di Giorgio Testi - cortometraggio ( Premio Social World Film Festival migliore attore) e la serie tv per Rai Uno Vostro Onore regia di Alessandro Casale.
Per Sky Italia la serie 1992 e il sequel 1993 e 1994 con la regia di Giuseppe Gagliardi, della quale è ideatore e interprete (Nastro d'Argento / Grandi Serie Internazionali  come ideatore e protagonista). Sempre per Sky Italia in collaborazione con HBO The young Pope di Paolo Sorrentino. Nel 2023: 50Km all’ora regia di Fabio De Luigi, Call my agent - Italia regia Luca Ribuoli e Un Amore regia di Francesco Lagi, una serie in 6 episodi della quale è ideatore, sceneggiatore e interprete (Globo d'Oro 2024 della Stampa Estera, Miglior Serie Tv)
Nel 2004: The Bad Guy 2 per Prime Video, Marconi - l’uomo che ha connesso il mondo regia Lucio Pellegrini per Rai Uno, Il treno dei bambini regia di Cristina Comencini, Una figlia regia di Ivano De Matteo, Diamanti regiadi Ferzan Özpetek, Primavera regia di Damiano Michieletto, Amata regia di Elisa Amoruso, Le cose non dette regia di Gabriele Muccino.

-------------------------------------------------

Biography

Stefano Accorsi – Actor, Writer, Director, Producer

Born in Bologna on 2 March 1971.
In 1991 he co-stars in Pupi Avati’s movie Fratelli e sorelle, after which he graduates from Bologna's School of Theatre in 1993. He acts in the theatre (Compagnia del Teatro Stabile dell’Arena del Sole) for several years (from Pirandello to Goldoni). In 1994 he was directed by Daniele Lucchetti for a TV commercial of a famous ice cream which gave him immediate popularity.
In the three-year period 2021-2023 he held the position of Artistic Director of the Teatro della Toscana Foundation.
Among his movies: Jack Frusciante è uscito dal gruppo, directed by Enza Negroni, Piccoli Maestri, directed by Daniele Lucchetti, Ormai è fatta by Enzo Monteleone (Grolla d’Oro best actor award), Un uomo perbene by Maurizio Zaccaro (Grolla d’Oro), Capitães de Abril by Maria de Medeiros, Come quando fuori piove by Mario Monicelli, Radiofreccia di Luciano Ligabue (David Donatello, Amidei Award and Ciak d’Oro), L'ultimo bacio (The Last Kiss) and Baciami ancora by Gabriele Muccino, Saturno contro and Le fate ignoranti by Ferzan Özpetek (Nastro d’Argento, Ciak d’Oro and Globo d’Oro awarded by foreign press in in Italy), La stanza del figlio by Nanni Moretti, Santa Maradona by Marco Ponti, L’amore ritrovato by Carlo Mazzacurati, Romanzo Criminale and Un viaggio chiamato amore by Michele Placido (Coppa Volpi as leading actor at Venice 59th International Film Festival), La vita facile by Lucio Pellegrini. In 2006 he goes back to theatre acting in the drama Il dubbio (Doubt: A Parable) directed by Sergio Castellitto and written by John Patrick Shanley. In 2012, he acts in the successful play Furioso Orlando and in season 2013/14 and 2017 in Giocando con Orlando, both based on the epic poem Orlando Furioso written by Ludovico Ariosto. The theatre version and the direction of both are by Marco Baliani. In season 2014/15: Decamerone vizi, virtù, passioni based on Giovanni Boccaccio’s Decameron, the theatre version under the direction of Marco Baliani. 

He was named Chevalier de l'Ordre des Arts et des Lettres by the French Ministry of Culture.
In France, among other movies, he acted in: La faute à Fidel! (Blame it on Fidel!) by Julie Gavras, Les Brigades du tigre by Jeròme Cornuou, Un baiser s’il vous plaît by Emmanuel Mouret, Les deux mondes by Daniel Cohen, Le jeune fille et les loups by Gilles Legrand, Baby blues by Diane Renaud, Je ne dis pas no by Iliana Lolic, Nous trois by Renaud Bertrand, Tous les soleils by Philippe Claudel, and the TV series Mafiosa by Pierre Leccia for Canal+. In 2013 he made his début as director with the short movie Io non ti conosco produced by Yoox Group in which he also acts (Nastro d’Argento 2014 for best new director) and a year after he made, for Peugeot Italia, three short movies: Ultimo Tango, Parking and Autostop. Always for Peugeot in 2015 he directs and interprets three Virtual Reality videos for Oculus technology and in 2016 the #sensationdriver web series.
 He acted in the TV series Il clan dei camorristi, in the movies Viaggio sola (A Five Star Life) by Maria Sole Tognazzi, L’Arbitro by Paolo Zucca, La nostra terra by Giulio Manfredonia, Veloce come il vento (Italian Race) by Matteo Rovere (Nastro d’Argento, Premio FICE 2016 attore dell’anno, David di Donatello), Fortunata by Sergio Castellitto, Made in Italy by Luciano Ligabue, A casa tutti bene by Gabriele Muccino, Il Campione by Leonardo D'Agostini, La Dea Fortuna by Ferzan Özpetek  (Ciak d'Oro 2019). Lasciami Andare by Stefano Mordini, and Marilyn ha gli occhi neri by Simone Godano (2020), the short film Chiusi fuori by Giorgio Testi (Social World Film Festival Best Actor Award), Ipersonia by Alberto Mascia (2021), 50Km all’ora by Fabio De Luigi (2023)

On TV, for Sky Italia he ideated and interpreted the series 1992, 1993, 1994 directed by Giuseppe Gagliardi. He also had a role in the series The Young Pope directed by Paolo Sorrentino. In 2023 he was part of the cast in Call my agent - Italy directed by Luca Ribuoli. In the series Un Amore, directed by Francesco Lagi, he is the creator, screenwriter and performer of 6 episodes ( awarded Best TV Series - Globo d'Oro 2024 of the Foreign Press in Italy).

His last works are: The Bad Guy 2 for Prime Video, Marconi - the man who connected the world directed by Lucio Pellegrini for Rai Uno, Il treno dei bambini directed by Cristina Comencini, Una figlia directed by Ivano De Matteo and Diamanti directed by Ferzan Özpetek.

 

 

 

Filmografia Stefano Accorsi

CINEMA

2025 - LE COSE NON DETTE regia di Gabriele Muccini
2025 - LA LEZIONE regia di Stefano Mordini
2024 - AMATA regia di Elisa Amoruso
2024 - PRIMAVERA regia di Damiano Michieletto
2024 - DIAMANTI regia di Ferzan Özpetek
2024 - UNA FIGLIA regia di Ivano De Matteo
2023 - IL TRENO DEI BAMBINI regia di Cristina Comencini
2023 - 50Km All'ORA regia di Fabio De Luigi
2021 - IPERSONNIA regia di Alberto Mascia
2021 - CHIUSI FUORI regia di Giorgio Testi (cortometraggio)
2020 - MARILYN HA GLI OCCHI NERI regia di Simone Godano
2020 - LASCIAMI ANDARE regia di Stefano Mordini
2019 - LA DEA FORTUNA regia di Ferzan Özpetek
2018 - IL CAMPIONE regia di Leonardo D’Agostini
2017 - MADE IN ITALY regia di Luciano Ligabue
2017 - A CASA TUTTI BENE regia di Gabriele Muccino
2016 - FORTUNATA regia di Sergio Castellitto
2016 - #Sensationdriver con e regia di Stefano Accorsi (webserie)
2014 - VELOCE COME IL VENTO regia di Matteo Rovere
2014 - ULTIMO TANGO - PARKING - AUTOSTOP con e regia di Stefano Accorsi (cortometraggi)
2013 - LA NOSTRA TERRA regia di Giulio Manfredonia
2013 - IO NON TI CONOSCO con e regia di Stefano Accorsi  (cortometraggio)
2012 - L'ARBITRO regia di Paolo Zucca
2012 - VIAGGIO SOLA  regia di Maria Sole Tognazzi
2011 - RUGGINE regia di Daniele Gaglianone
2010 - TOUS LES SOLEILS (...Non ci posso credere) regia di Philippe Claudel
2010 - LA VITA FACILE regia di Lucio Pellegrini
2010 - BACIAMI ANCORA regia di Gabriele Muccino
2009 – NOUS TROIS regia di Renaud Bertrand
2008 – JE NE DIS PAS NON regia di Iliana Lolic
2008 – BABY BLUES regia di Diane Bertrand
2007 – LA JEUNE FILLE ET LES LOUPS regia di Gilles Legrand
2007 – LES DEUX MONDES regia di Daniel Cohen
2007 - UN BAISER S’IL VOUS PLAIT (Solo un bacio per favore) regia di Emmanuel Mouret
2006 – SATURNO CONTRO regia di Ferzan Özpetek
2005 – LA FAUTE À FIDEL (Tutta colpa di Fidel) regia di Julie Gavras
2005 – LES BRIGADES DU TIGRE (Triplice inganno) regia di Jeròme Cornuou
2004 – ROMANZO CRIMINALE regia di Michele Placido
2004 – PROVINCIA MECCANICA regia di Stefano Mordini
2003 – OVUNQUE SEI regia di Michele Placido
2003 – L’AMORE RITROVATO regia di Carlo Mazzacurati
2001 – UN VIAGGIO CHIAMATO AMORE regia di Michele Placido
2001 – SANTA MARADONA regia di Marco Ponti
2000 – TABLOID TV regia di David Blair
2000 – LA STANZA DEL FIGLIO regia di Nanni Moretti
2000 – L’ULTIMO BACIO regia di Gabriele Muccino
2000 - LE FATE IGNORANTI regia di Ferzan Özpetek
1999 - UN UOMO PER BENE regia di Maurizio Zaccaro
1999 - CAPITÃES DE ABRIL (Capitani d’Aprile) di Maria De Medeiros
1998 – RADIOFRECCIA regia di Luciano Ligabue
1998 - ORMAI E'' FATTA regia di Enzo Monteleone
1997 – NAJA regia di Angelo Longoni
1997 – I PICCOLI MAESTRI regia di Daniele Luchetti
1996 – LA MIA GENERAZIONE regia di Wilma Labate
1995 – VESNA VA VELOCE regia di Carlo Mazzacurati
1995 – JACK FRUSCIANTE E’ USCITO DAL GRUPPO regia di Enza Negroni
1992 – UN POSTO regia di Luigi Zanolio
1991 – FRATELLI E SORELLE regia di Pupi Avati

TEATRO

8 - 9 marzo 2024 - Teatro Politeama - Palermo: GIOCANDO CON ORLANDO, ballata in ariostesche rime per un cavalier narrante - prima esecuzione a Palermo - Spettacolo per parole di Stefano Accorsi e musiche di Dana Al Fardan. Testo di Marco Baliani liberamente ispirato all'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto con l'Orchestra Sinfonica Siciliana - Direttore e coordinamento musicale Giovanni Pasini. Messa in scena Federica Cellini.

2022/2023 - AZUL  Gioia, Furia, Fede y Amor  - scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca

2021 - GIOCANDO CON ORLANDO ASSOLO tracce, memorie, letture da Orlando Furioso di Ludovico Ariosto secondo Marco Baliani  -  
2017/18 - GIOCANDO CON ORLANDO adattamento e regia di Marco Baliani liberamente ispirato all''Orlando Furioso di Ludovico Ariosto
GIOCANDO CON ORLANDO ASSOLO tracce, memorie, letture da Orlando Furioso di Ludovico Ariosto secondo Marco Baliani
2014/15/16 - DECAMERONE vizi,virtù, passioni liberamente tratto dal Decamerone di Giovanni Boccaccio adattamento e regia di Marco Baliani https://saverioferragina.com/decamerone-vizivirtpassioni.html
2014 - GIOCANDO CON ORLANDO ASSOLO tracce, memorie, letture da Orlando Furioso di Ludovico Ariosto secondo Marco Baliani https://saverioferragina.com/giocando-con-orlando-assolo.html
2013/14 - GIOCANDO CON ORLANDO adattamento e regia di Marco Baliani liberamente ispirato all''Orlando Furioso di Ludovico Ariosto https://saverioferragina.com/giocando-con-orlando.html
2012 - FURIOSO ORLANDO adattamento e regia di Marco Baliani liberamente ispirato all''Orlando Furioso di Ludovico Ariosto https://www.saverioferragina.com/furioso-orlando.html
2009 - Lecture d’extarits de Roland Furieux (Orlando Furioso di Ludovico Ariosto ) c/o Auditorium Musée du Louvre, Paris 2008/09 – Il DUBBIO di John Patrick Shanley - regia di Sergio Castellitto https://www.saverioferragina.com/il-dubbio.html
1996 – NAJA testo e regia di Angelo Longoni 1995 – LE DONNE CURIOSE di Carlo Goldoni, regia di Walter Pagliaro
1995 – ISTA LAUS PRO NATIVITATE ET PASSIONE DOMINI dai Laudari perugini del ''300 e da Jacopone da Todi, adattamento e regia di Nanni Garella
1995 – FAGIOLINO E BIAVATI CADUTI DALLE NUVOLE testo e regia di Vittorio Franceschi e Giorgio Comaschi
1994 – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE di Luigi Pirandello, regia di Nanni Garella
1994 – GLI INNAMORATI AL TEATRO COMICO da Carlo Goldoni, adattamentee regia di Nanni Garella
1993 – LA MADDALENA LASCIVA E PENITENTE regia di Walter Pagliaro

TELEVISIONE

2004 - MARCONI l’uomo che ha connesso il mondo regia Lucio Pellegrini
2004 -  THE BAD GUY 2 regia di  Giuseppe G. Stasi e Giancarlo Fontana
2023 - UN AMORE regia di Francesco Lagi
2022 - CALL MY AGENT - ITALIA regia di Luca Ribuoli
2021 - VOSTRO ONORE regia di Alessandro Casale
2021 - È ANDATA COSÌ  (docu-serie su Luciano Ligabue)
2019 - 1994 regia di Giuseppe Gagliardi e Claudio Noce
2017 - 1993 regia di Giuseppe Gagliardi
2015 - THE YOUNG POPE regia di Paolo Sorrentino
2013 - 1992 regia di Giuseppe Gagliardi
2012 - IL CLAN DEI CAMORRISTI  regia di Alessandro Angelini e Alexis Sweet
2011 - MAFIOSA Saison IV regia di Pierre Leccia
2001 - IL GIOVANE CASANOVA regia di Giacomo Battiato
2000 - COME QUANDO FUORI PIOVE regia di Mario Monicelli
1998 - PIU'' LEGGERO NON BASTA regia di Elisabetta Lodoli

Premi di Stefano Accorsi

Onorefìcenza:
2014  - Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres
(Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere), conferita dal ministero della Cultura e della Comunicazione francese.

Premi:

2025 - Nastro d’Argento Film dell'Anno 2025
2024 - Globo d'Oro 2024 dalla Stampa Estera in Itali, Migliore Serie Tv per Un Amore regia di regia di Francesco Lagi
2022 - Ciak d'Oro 2022 migliore attore per Marilyn ha gli occhi neri  regia di Simone Godano
2022 - Premio Internazionale Flaiano per Marilyn ha gli occhi neri  regia di Simone Godano
2022 - Premio Social World Film Festival migliore attore per Chiusi Fuori regia di Giorgio Testi
2021 - Nastro d'Argento / Grandi Serie Internazionali - ideatore e protagonista di 1992, 1993, 1994
2020 - Ciak d'Oro 2020 migliore attore per La Dea Fortuna regia di Ferzan Özpetek
2017 - David di Donatello migliore attore per Veloce come il vento regia di Matteo Rovere
2017 - La Pellicola d''Oro migliore attore per Veloce come il vento regia di Matteo Rovere
2016 - Premio Protagonista della ComunicazioneInternational GrandPrix Advertising Strategies
2016 - Premio Gian Maria Volonté 2016 attore dell''anno
2016 - Premio FICE (Federazione Italiana Cinema d''Essai) attore dell''anno per Veloce come il vento
2016 - Nastro d'Argento migliore attore per Veloce come il vento regia di Matteo Rovere
2015 - Premio The Eutelsat TV Awards per la categoria Best Programme per 1992
2014 - Nastro d’Argento miglior esordio alla regia (Io non ti conosco regia di Stefano Accorsi)
2007 – Premio Internazionale Flaiano per Saturno contro regia di Ferzan Özpetek
2002 – Premio Vittorio De Sica
2002 - Coppa Volpi per la migliore interpretazione in Un viaggio chiamato amore diretto da Michele Placido alla 59. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
2001 - Globo d’Oro dalla Stampa Estera in Italia, Nastro d’Argento e il Ciak d’Oro per Le fate ignoranti regia di Ferzan Özpetek
1999 - Grolla d’Oro, migliore attore Un uomo perbene regia di Maurizio Zaccaro
1998 - Grolla d’Oro, migliore attore per Ormai è fatta regia di Enzo Monteleone
1998 - David di Donatello, Premio Amidei e Ciak d''Oro, migliore attore per Radiofreccia regia di Luciano Ligabue

Vita Artistica Stefano Accorsi

DECAMERONE vizi, virtù, passioni - adattamento e regia di Marco Baliani - 2014 - 2016
VELOCE COME IL VENTO regia di Matteo Rovere - 2014
GIOCANDO CON ORLANDO adattamento e regia di Marco Baliani - 2013 - 2014
Stefano Accorsi legge Sonetti di William Shakespeare - Regia di Dino Gentili - Emons:audiolibri - 2014
GIOCANDO CON ORLANDO ASSOLO tracce, memorie, letture da "Orlando furioso" di Ludovico Ariosto secondo Marco Baliani - 2014
ULTIMO TANGO - PARKING - AUTOSTOP regia di Stefano Accorsi - 2014
1992 - regia di Giuseppe Gagliardi - 2013
L'ARBITRO regia di Paolo Zucca - 2013
IO NON TI CONOSCO regia di Stefano Accorsi - 2013
LA NOSTRA TERRA - regia di Giulio Manfredonia - 2013
IL CLAN DEI CAMORRISTI regia di Alessandro Angelini e Alexis Sweet - 2012

IL CLAN DEI CAMORRISTI regia di Alessandro Angelini e Alexis Sweet

FURIOSO ORLANDO adattamento e regia di Marco Baliani - 2012
VIAGGIO SOLA regia di Maria Sole Tognazzi - 2012
RUGGINE di Daniele Gaglianone - 2011
MAFIOSA Saison IV di Pierre Leccia - 2011
TOUS LES SOLEILS di Philippe Claudel - 2010
LA VITA FACILE di Lucio Pellegrini - 2010
BACIAMI ANCORA di Gabriele Muccino - 2010
NOUS TROIS di Renaud Bertrand - 2009
IL DUBBIO di J. P. Shanley - regia di Sergio Castellitto - 2009
JE NE DIS PAS NON di Iliana Lolic - 2008
"UN BAISER S’IL VOUS PLAIT" di Emmanuel Mouret - 2007
BABY BLUES di Diane Bertrand - 2007
"LA JEUNE FILLE ET LES LOUPS" di Gilles Legrand - 2007
"LES DEUX MONDES" di Daniel Cohen - 2007
SATURNO CONTRO di Ferzan Ozpetek - 2006
"LA FAUTE À FIDEL" (TUTTA COLPA DI FIDEL) regia di Julie Gavras - 2006
"LES BRIGADES DU TIGRE" regia di Jerome Cornuau - 2005
"L'AMORE RITROVATO" regia di Carlo Mazzacurati - 2004
"OVUNQUE SEI" regia di Michele Placido - 2004
"PROVINCIA MECCANICA" regia di Stefano Mordini - 2004
"ROMANZO CRIMINALE" regia di Michele Placido - 2004
"UN VIAGGIO CHIAMATO AMORE" regia di Michele Placido - 2002
"SANTA MARADONA" regia di Marco Ponti - 2001
"TABLOID TV " di David Blair - 2001
"IL GIOVANE CASANOVA" regia di Giacomo Battiato (TV) - 2001
"L'ULTIMO BACIO" di Gabriele Muccino - 2000
"COME QUANDO FUORI PIOVE" di Mario Monicelli - 2000
"LE FATE IGNORANTI" di Ferzan Ozpetek - 2000
"LA STANZA DEL FIGLIO" di Nanni Moretti - 2000
"UN UOMO PER BENE" di Maurizio Zaccaro - 1999
CAPITANI D'APRILE" di Maria De Medeiros - 1998
"ORMAI E' FATTA" di Enzo Monteleone - 1998
"PIU' LEGGERO NON BASTA" di Elisabetta Lodoli - 1998
"RADIOFRECCIA" di Luciano Ligabue - 1998
"NAJA" di Angelo Longoni - 1997
"PICCOLI MAESTRI" di Daniele Luchetti - 1997
NAJA di Angelo Longoni - 1996
"JACK FRUSCIANTE" di Enza Negroni - 1995
"FRATELLI E SORELLE" di Pupi Avati - 1991

Stefano Accorsi Press

Stefano Accorsi Foto